
Sole splendente, temperatura frizzantina e moto da scaldare!!
Ecco gli ingredienti della seconda uscita del Motoclub Borgo San Lorenzo che con alcuni soci, si è diretto verso le bellissime strade del Casentino.
Ma cosa sappiamo esattamente di questo territorio?
Ecco alcune curiosità!
Parte più alta della valle dell’Arno, racchiuso da un lato dai monti della Verna, di Camaldoli e dell’Alpe di Catenaia, dall’altro dalla catena del Pratomagno, il Casentino erra tra vasti boschi e monumenti di fede, tra profondissimi silenzi e vocazioni dell’anima che solo in alcuni luoghi eletti come questo riesce a trovare la sua massima espansione.
Scrigno di meditazione e raccoglimento, il Casentino ha in Camaldoli, con l’Eremo e il Monastero, e nel Santuario de La Verna, dove San Francesco ricevette le stimmate, le sue due grandi vette d’elevazione spirituale.
Attraversato dall’Arno, il Casentino è ricoperto di boschi di castagno, di faggio, di quercia e di abete, alberi di alto fusto che costituiscono l’anima del patrimonio naturalistico del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La storia di questa valle è consustanziale a quella dei Conti Guidi, di Poppi, che innalzarono castelli oltre che nel loro paese d’origine, anche nei bei borghi arroccati di Romena, Porciano, Montemignaio, Castel San Niccolò.
Perché Casentino è un mondo e un modo di essere che va bel al di là della sua apparenza. Casentino è il Castello di Poppi, l’Oratorio della Madonna del Morbo, la Pieve di Romena.
Casentino è i portici di Stia, la Pieve di Santa Maria Assunta, l’imponente torre del Castello di Porciano. Casentino è anche parte del Pratomagno con la sua gigantesca croce rossa di ferro.
Tradizioni artigiane casentinesi
Casentino è antiche tradizioni, sapienza artigianale. Casentino è il "panno casentinese", tessuto di lana follato e infeltrito per renderlo impermeabile, e poi colorato di arancione o di verde bottiglia.
Casentino è ferro battuto, pietra lavorata. Casentino è secolari ricette di pastori che ancora echeggiano di transumanza, è la scottiglia, l’acquacotta, i tortelli di patate, i formaggi, il prosciutto, il miele, le castagne.
Fonte: https://t.ly/Uz7g
Volete rimanere aggiornati sui prossimi itinerari del Motoclub?
Seguite la nostra pagina Facebook!
https://www.facebook.com/Motoclub-Borgo-San-Lorenzo-ASD-227168110788263